PCTO

PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

Sempre più spesso a scuola si parla di abilità, del saper fare che insieme alle conoscenze costruiscono le competenze.

Cos'è

Con il decreto n. 774 del 4 settembre 2019, il Miur ha adottato le Linee Guida relative ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, applicabili alle scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie a partire dall’anno scolastico 2019/2020.

Le Linee guida recepiscono le novità introdotte con la legge di bilancio 2019, che ne ha modificato la denominazione in Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) e anche la durata non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

I nuovi percorsi si fondano su due principali dimensioni: quella orientativa e quelle delle competenze trasversali.

Dimensione orientativa

I PCTO, che le istituzioni scolastiche promuovono per sviluppare le competenze trasversali, contribuiscono ad esaltare la valenza formativa dell’orientamento in itinere, laddove pongono gli studenti nella condizione di maturare un atteggiamento di graduale e sempre maggiore consapevolezza delle proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione del proprio progetto personale e sociale, in una logica centrata sull’auto-orientamento.

Competenze trasversali

Tutte le attività condotte nei PCTO devono essere finalizzate all’acquisizione delle competenze tipiche dell’indirizzo di studi prescelto e delle competenze trasversali, quali:

  • competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
  • competenza in materia di cittadinanza;
  • competenza imprenditoriale;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

A cosa serve

Le attività di PCTO serviranno per far emergere le competenze in campi alternativi alla scuola. Si potrebbero scoprire lati del carattere finora inesplorati quali la capacità di interazione con i superiori, le capacità empatiche nei confronti di clienti o utenti con cui si potrebbe entrare in contatto, la capacità organizzativa di un processo lavorativo, la gestione del tempo, la capacità di risolvere problemi nuovi, e tutto questo solo come esempi.

Come si accede al servizio

Il percorso è obbligatorio e si svilupperà nell’arco dell’ultimo triennio.

Il terzo anno ti vedrà impegnato in attività di formazione interna, durante il quarto affiancherai alla prosecuzione della formazione interna una attività in azienda/ente e/o su piattaforma in remoto, il quinto anno completerai la formazione con attività interne.

I tuoi compiti, per quanto riguarda lo stage saranno:

  1. leggere e firmare il patto formativo
  2. scaricare la modulistica da portare alla struttura ospitante (scheda delle attività svolte e scheda di valutazione dello studente)
  3. scaricare il modulo su cui redigere la relazione finale

Ovviamente sarai seguito dal tutor scolastico e dai componenti dello staff PCTO

 

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Cosa serve

Il servizio viene offerto d’ufficio.

Tempi e scadenze

Per conoscere gli orari e le modalità del servizio contattare la scuola

Inizio servizio

Il servizio ha inizio in concomitanza con l'inizio dell'anno scolastico.

Ott

Fine servizio

Il servizio ha termine con la fine dell'anno scolastico.

Ott

Contatti

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni contattare il responsabile del servizio.

Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner Skip to content